Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza utente. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies.

BLOG

VI° Italian Sax Week

  

Nell'estate del 2022 l'Accademia musicale propone la sesta edizione dell'Italian Sax Week, che verrà ospitata nell'isola di Sardegna nel comune di Alghero (in provincia di Sassari) dall'1 al 4 di settembre e nel comune di Villasimius (in provincia di Cagliari) dal 5 all'8 di settembre

 

Italian sax week orchestra sassofoni


L'esperienza dell'Italian Saxophone Week è un'imperdibile occasione di perfezionamento della tecnica e dell'esecuzione del sassofono indirizzata e programmata appositamente sia per gli studenti dei Conservatori e delle scuole superiori di primo e secondo grado a indirizzo musicale, che per i musicisti alle prime armi o appassionati dello strumento che desiderano arricchire le proprie conoscenze attraverso questi insegnamenti.

Il variegato programma del corso durate le giornate sarà suddiviso in:
lezioni individuali focalizzate sul singolo studente
lezioni per ensemble costituite da 2 fino a 4 membri
orchestra di sassofoni
prove accompagnate dal pianoforte

Docenti 

Dario Balzan

Italian sax week Dario Balzan

Dario Balzan, sassofonista, ha studiato al conservatorio “G.B. Martini” e al DAMS nella città di Bologna. È attualmente titolare della cattedra di sassofono al Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari. 

Ha suonato sotto la guida di grandi direttori, tra i quali G.Pretre, R.Abbado, L.Berio, V.Gergiev e E. Inbal,  collaborando con diverse orchestre come l’Orchestra di S. Pietroburgo, l'Orchestra Verdi di Trieste, l'Orchestra del Teatro Verdi di Torino e l'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza; dal 1994 al 2003 con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino. 

Vincitore di numerosi concorsi in Italia, per la musica da camera ha collaborato con diversi musicisti e compositori tra cui Salvatore Sciarrino, Giovanni Bonato, Federico Zattera e Renato Maioli e in varie formazioni tra cui il “New Reeds Saxophone Quartet”, con cui ha eseguito, assieme all’Orchestra dell’Accademia Musicale, il Concerto per quartetto di sassofoni e orchestra di Philip Glass.

Dal 2007 è Direttore Artistico dell’Accademia Musicale di Schio e si dedica alla consulenza e programmazione artistica per vari festival e istituzioni.

 

Andrea Mocci

Andrea Mocci è Endorser Artist per Eugene Rousseau mouthpieces, D’Addario, e BG ligatures. Sassofonista e direttore d’orchestra, è docente di sassofono presso l’ISSM “Vecchi-Tonelli” di Modena.

 

Italian sax week Andrea Mocci

Si è diplomato in Sassofono e Musica da Camera con il massimo dei voti cum laude presso i conservatori L. Canepa di Sassari e G. Verdi di Milano e in direzione d’orchestra presso la Scuola Civica “C. Abbado” di Milano e l’Italian Conducting Academy sotto la guida del maestro Gilberto Serembe.

Ha affrontato parallelamente studi di composizione e musica jazz, dove ha anche ottenuto importanti risultati che lo hanno portato ad esibirsi in svariati festival internazionali nelle principali capitali europee (Ghent, Dublino, Brescia, Helsinki, Tallinn, Vilnius, Belgrade, Lisbon, Montpellier, Dortmund, Tilburg, Bruxelles, Strusbourg).

Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento e masterclass in Italia e in Europa con maestri di fama internazionale tra cui E. Rousseau, J.M. Londeix , A. Bornkamp, M. Marzi, P. Portjoie, C. Delangle, Quatuor Habanera, ma anche D. Liebman e B. Mintzer.

Si è distinto in molteplici concorsi nazionali ed internazionali, come solista e in formazioni cameristiche, tra cui: Premio delle arti 2007 - Ministero dell’Università e della Ricerca, Premio Città di Treviso, Concorso del Lago di Como – città di Bellagio, Concorso “Rospigliosi” – Lamporecchio, Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco”, Premio Guido Papini, Premio Crescendo – Firenze, Premio “Novecento” Luigi Nono.

La sua attività concertistica ruota in particolare attorno al “Quartetto Vagues”, progetto nato nel 2016, con cui ha da poco pubblicato “Masterpieces” per l’etichetta discografica Da Vinci Publishing, con musiche di A. Glazunov, J. Francaix e J. Nagao.

Italian sax week lezione ensamble

Corsi

Le quote d'iscrizione per l'Italian Sax Week variano in base alle preferenze dei partecipanti:

il costo per gli uditori (ovvero che non parteciperanno attivamente, ma potranno essere presenti e ascoltare le lezioni) è di €80 per i 4 giorni di corso - mentre  per gli studenti effettivi (che saranno parte attiva delle lezioni) il costo è di €140 per i 4 giorni di corso.

Inoltre per gli ensemble costituiti precedentemente l'inizio del corso viene applicato uno sconto del 10% sulla quota d'iscrizione.

Per confermare l'iscrizione è necessario compilare il modulo d'iscrizione (lo puoi scaricare qui) e versare anticipatamente, attraverso un bonifico bancario, la quota relativa al seguente IBAN:

IT84 Z086 6960 7510 0400 0939 728
intestato ad “Accademia
Musicale”
causale: SAX WEEK 2022 + NOME e COGNOME dello studente che si vuole iscrivere al corso.

Modulo d'iscrizione compilato (in formato .pdf) e ricevuta di avvenuto pagamento andranno allegate ad un'unica mail indirizzata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Ricordiamo le date dei corsi coi docenti Andrea Mocci e Dario Balzan:

Alghero (SS) - dall'1 al 4 settembre
Villasimius (CA) - dal 5 all'8 settembre

Per maggiori informazioni:

tel 3409300446 (Dario Balzan)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scarica qui il volantino dell'evento

I Video

NewsLetter

Devi prima registrarti per poterti iscrivere ad una newsletter.
No account yet? Register